Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eroding Democracies. A qualitative (re-)appraisal of how policies shape democratic linkages in Western democracies

Obiettivo

The future consolidation or erosion of western democracies depends on the political perceptions, experiences and participation of ordinary citizens. Even when they disagree on the implications of their findings, previous studies stress that both attitudinal and behavioural forms of democratic linkages – political trust, political support, loyalty, formal and informal participation – have come under considerable pressure in recent decades. The QUALIDEM project offers a qualitative (re)appraisal of citizens’ (dis-)affection towards politics by relying on the core argument of the policy feedback literature: attitudes and behaviours are outcomes of past policy. It aims to explain the evolutions of democratic linkages as being shaped by public policy, and specifically by the turn to neoliberalism and supranationalisation. It aims to systematically analyse the domestic and socially differentiated effects of both of these major macro transformations to citizens’ representations and experiences of politics, as an addition to the existing emphasis on individual determinants and the existing contextual explanations of disengagement and disaffection towards politics. On the theoretical level, this project therefore aims to build bridges between scholars of public policy and students of mass politics. On the empirical level, QUALIDEM relies on the reanalysis of qualitative data – interviews and focus groups – from a diachronic and comparative perspective focusing on four Western European countries (Belgium, France, Germany and the UK) with the US serving as a counterpoint. It will renew the methodological approach to the question of ordinary citizens’ disengagement and disaffection by providing a detailed and empirically-grounded understanding of the mechanisms of production and change in democratic linkages. It will develop an innovative methodological infrastructure for the storage of and access to twenty years of qualitative European comparative surveys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 658,75
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 658,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0