Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trans-Spin NanoArchitectures: from birth to functionalities in magnetic field

Obiettivo

Control over electrons in molecules and periodic solids can be reached via manipulation of their internal quantum degrees of freedom. The most prominent and exploited case is the electronic spin accommodated in standalone spin units composed of 1 – 10^5 of spins. A challenging alternative to the spin is the binary quantum degree of freedom, termed pseudospin existing e.g. in two-dimensional semiconductors. The aim of the proposed research is to build prototypes of trans-spin nano-architectures composed of at least two divergent spin entities, the TSuNAMIes. The spin entities of interest correspond to single atomic spin embedded in spin crossover complexes (SCO), molecular spin of molecular magnets (SMM), superspins of single-domain magnetic nanoparticles (SuperS) and pseudospins in two-dimensional transition metal dichalcogenides (PseudoS). Ultimate goal of the project is to identify a profit from trans-spin cooperation between the different spin entities coexisting in a single TSuNAMI. Influence of external static and alternating magnetic fields on the elementary spin state, unit cell magnetic structure, long-range magnetic order, mesoscopic spin order, spin relaxations and pseudospin state mirrored in essential fingerprints of the spin units and their ensembles will be explored using macroscopic and microscopic in situ and ex situ probes, including Raman and Mössbauer spectroscopies in magnetic field. Within the proposed high-risk/high-gain trans-spin strategy, we thus expect: 1. Enhancement of magnetic anisotropy in SMM-SuperS with enormous impact on cancer therapy using magnetic fluid hyperthermia, 2. Control over SCO via coupling to giant classical spin giving rise to miniature ‘on-particle’ sensors, 3. Mutual visualization of electronic states in SCO-PseudoS pushing frontiers of nowadays pseudospintronics, and 4. Control over electronic states with nanometer resolution in SuperS-PseudoS giving rise to novel functionalization strategies of graphene successor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 250,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0