Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combinatorics with an analytic structure

Obiettivo

"Combinatorics, and its interplay with geometry, has fascinated our ancestors as shown by early stone carvings in the Neolithic period. Modern combinatorics is motivated by the ubiquity of its structures in both pure and applied mathematics.
The work of Hochster and Stanley, who realized the relation of enumerative questions to commutative algebra and toric geometry made a vital contribution to the development of this subject. Their work was a central contribution to the classification of face numbers of simple polytopes, and the initial success lead to a wealth of research in which combinatorial problems were translated to algebra and geometry and then solved using deep results such as Saito's hard Lefschetz theorem. As a caveat, this also made branches of combinatorics reliant on algebra and geometry to provide new ideas.

In this proposal, I want to reverse this approach and extend our understanding of geometry and algebra guided by combinatorial methods. In this spirit I propose new combinatorial approaches to the interplay of curvature and topology, to isoperimetry, geometric analysis, and intersection theory, to name a few. In addition, while these subjects are interesting by themselves, they are also designed to advance classical topics, for example, the diameter of polyhedra (as in the Hirsch conjecture), arrangement theory (and the study of arrangement complements), Hodge theory (as in Grothendieck's standard conjectures), and realization problems of discrete objects (as in Connes embedding problem for type II factors).

This proposal is supported by the review of some already developed tools, such as relative Stanley--Reisner theory (which is equipped to deal with combinatorial isoperimetries), combinatorial Hodge theory (which extends the ``K\""ahler package'' to purely combinatorial settings), and discrete PDEs (which were used to construct counterexamples to old problems in discrete geometry)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 917 494,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 917 494,40

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0