Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological auto-detection and termination of heart rhythm disturbances

Obiettivo

Imagine a heart that could no longer suffer from life-threatening rhythm disturbances, and not because of pills or traumatizing electroshocks from an Implantable Cardioverter Defibrillator (ICD) device. Instead, this heart has become able to rapidly detect & terminate these malignant arrhythmias fully on its own, after gene transfer. In order to explore this novel concept of biological auto-detection & termination of arrhythmias, I will investigate how forced expression of particular engineered proteins could i) allow cardiac tissue to become a detector of arrhythmias through rapid sensing of acute physiological changes upon their initiation. And how after detection, ii) this cardiac tissue (now as effector), could terminate the arrhythmia by generating a painless electroshock through these proteins.
To this purpose, I will first explore the requirements for such detection & termination by studying arrhythmia initiation and termination in rat models of atrial & ventricular arrhythmias using optical probes and light-gated ion channels. These insights will guide computer-based screening of proteins to identify those properties allowing effective arrhythmia detection & termination. These data will be used for rational engineering of the proteins with the desired properties, followed by their forced expression in cardiac cells and slices to assess anti-arrhythmic potential & safety. Promising proteins will be expressed in whole hearts to study their anti-arrhythmic effects and mechanisms, after which the most effective ones will be studied in awake rats.
This unexplored concept of self-resetting an acutely disturbed physiological state by establishing a biological detector-effector system may yield unique insight into arrhythmia management. Hence, this could provide distinctively innovative therapeutic rationales in which a diseased organ begets its own remedy, e.g. a Biologically-Integrated Cardiac Defibrillator (Bio-ICD).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 028,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 028,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0