Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth’s first biological bloom: An integrated field, geochemical, and geobiological examination of the origins of photosynthesis and carbonate production 3 billion years ago

Obiettivo

The origin of oxygenic photosynthesis is one of the most dramatic evolutionary events that the Earth has ever experienced. At some point in Earth’s first two billion years, primitive bacteria acquired the ability to harness sunlight, oxidize water, release O2, and transform CO2 to organic carbon, and all with unprecedented efficiency. Today, oxygenic photosynthesis accounts for nearly all of the biomass on the planet, and exerts significant control over the carbon cycle. Since 2 billion years ago (Ga), it has regulated the climate of our planet, ensuring liquid water at the surface and enough oxygen to support complex life. The biological and geological consequences of oxygenic photosynthesis are so great that they effectively underpin what we think of as a habitable planet. Understanding the origins of photosynthesis is a paramount scientific challenge at the heart of some of humanity’s greatest questions: how did life evolve? how did Earth become a habitable planet? EARTHBLOOM addresses these questions head-on through the first comprehensive scientific study of Earth’s first blooming photosynthetic ecosystem, preserved as Earth’s oldest carbonate platform. This relatively unknown, >450m thick deposit, comprised largely of 2.9 Ga fossil photosynthetic structures (stromatolites), is one of the most important early Earth fossil localities ever identified, and EARTHBLOOM is carefully positioned for major discovery. EARTHBLOOM will push the frontier of field data collection and sample screening using new XRF methods for carbonate analysis. EARTHBLOOM will also push the analytical frontier in the lab by applying the most sensitive metal stable isotope tracers for O2 at ultra-low levels (Mo, U, and Ce) coupled with novel isotopic “age of oxidation” constraints. By providing new constraints on atmospheric CO2, ocean pH, oxygen production, and nutrient availability, EARTHBLOOM is poised to redefine Earth’s surface environment at the dawn of photosynthetic life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 717 435,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 717 435,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0