Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A bottom-up topological superconductor based on quantum dot arrays

Obiettivo

The realization of a topological superconductor (TS) and of Majorana fermion (MF) quasiparticles promises to open new avenues towards decoherence-robust topological quantum computing. However, further developments in this direction, including the investigation of their topological properties, have been hindered by the lack of a fully conclusive demonstration. In setups based on 1D nanostructures, e.g. semiconductor nanowires and magnetic adatom chains, this is linked to the difficulty to unambiguously assign the main reported signatures, a zero-bias peak in Andreev conductance, to MF modes. This proposal aims to overcome these limitations by exploring an alternative approach in which a 1D TS is built from the bottom up. In particular, arrays of proximity-coupled semiconductor quantum dots (QDs) will be explored as a platform for emulating the Kitaev chain. Such an approach offers the advantage that the evolution of subgap states into MF modes is followed during the assembly of the TS, thereby providing conclusive evidence of their realization. It also enables to controllably adjust the chain parameters to their optimal values where the topological array is most robust.
Recent work from the PI addressed in detail the single QD limit of these arrays, where important milestones have been reached. These include the demonstration of spin-polarized subgap states that are the atomic precursors of topological chains and MF modes, and of the precise electrical control over the parameters of proximity-coupled QDs. Here, the PI aims to take the subsequent steps and study the assembly of these building blocks into a 1D TS. The main goals will be to:
i) study the hybridization of subgap states into molecular levels as well as the spinless superconducting pairing in double QDs. This will shed light on the mechanisms involved in the formation of arrays;
ii) show conclusive signatures of MF quasiparticles in a topological triple QD array;
iii) study properties of MF modes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 625,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0