Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Neutron Electric Dipole Moment: pushing the precision to understand the matter-antimatter asymmetry

Obiettivo

The existence of a permanent electric dipole moment (EDM) of the neutron, or any subatomic particle, would have far reaching implications connecting particle physics with cosmology. Time reversal invariance and CP symmetry would be violated. A new fundamental interaction producing the EDM, that is, deforming the charge distribution inside the neutron, could also have generated the matter-antimatter asymmetry in the early Universe. After 60 years of evolution, techniques to measure the neutron EDM are now so evolved that experiments are sensitive to microphysics associated with an energy scale beyond that accessible at the LHC. This situation offers a high likelihood of discovery for the next generation of experiments. In the same time, any improvement in precision is technically challenging. The control of the magnetic field must surpass that of the state of the art of atomic magnetometers. The n2EDM project aims at improving the precision by an order of magnitude or more. Systematic effects need to be controlled at an unprecedented level. In particular, the use of a mercury co-magnetometer based on the precession of 199Hg spins induces a set of subtle false effects due to the relativistic motional field.
I propose to initiate a comprehensive program to master these systematic effects beyond the current research program. In particular, the proposed project includes a precise determination of the 199Hg magnetic moment with a precision of 0.1 ppm. To this end, I will attempt a novel approach: combining mercury and 4He magnetometry in the same cell. As a by-product, this will also produce an improved determination of the neutron magnetic moment, a quantity of interest for metrology. The cross-check I propose will prove that all disturbances on the neutron or mercury spins are mastered at the sub-ppm level, a decisive step in the quest for the neutron EDM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 409 796,25
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 840,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0