Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlinear Fourier Transforms in Action

Obiettivo

Nonlinear effects are ubiquitous in many modern technology fields such as photonics and hydromechanical engineering. The standard method to deal with nonlinear effects is to use linear approximations because they are simple to work with. Engineers typically consider nonlinear effects a nuisance that cannot be dealt with in exact terms. This intuition is deeply engrained in the collective subconscious, but it is not always correct -- not all nonlinearities are equally bad. Many practically important nonlinear systems can be approached using so-called nonlinear Fourier transforms, which offer simple closed-form descriptions for nonlinear phenomena that are difficult to work with in the conventional time- or frequency-domain, similar to how the conventional Fourier transform simplifies the analysis of linear systems. Today, almost fifty years after the discovery of the first nonlinear Fourier transform by Gardner et al., nonlinear Fourier transforms have been studied intensively in mathematics and physics. However, despite many potential applications, they have not yet found widespread use in engineering. The lack of efficient numerical algorithms for the computation of nonlinear Fourier transforms similar to the celebrated fast Fourier transform is the major roadblock. I have recently been able to present the first “fast nonlinear Fourier transforms”, but most of this work so far was concerned with signals that obey vanishing boundary conditions. This is the simplest, but not the practically most relevant case. Periodic and Dirichlet boundary conditions occur frequently in practical applications, but their treatment is much more difficult. I aim to push nonlinear Fourier transform into engineering practice by developing fast nonlinear Fourier transforms for two prototypical applications, fiber-optic communications and water-wave data analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 337 907,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 337 907,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0