Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origins of Collective Motion in Active Biofluids

Obiettivo

The emergence of coherent behaviour is ubiquitous in the natural world and has long captivated biologists and physicists alike. One area of growing interest is the collective motion and synchronization arising within and between simple motile organisms. My goal is to develop and use a novel experimental approach to unravel the origins of spontaneous coherent motion in three model systems of biofluids: (1) the synchronization of the two flagella of green algae Chlamydomonas Rheinhardtii, (2) the metachronal wave in the cilia of protist Paramecium and (3) the collective motion of swimming microorganisms in active suspensions. Understanding the mechanisms leading to collective motion is of tremendous importance because it is crucial to many biological processes such as mechanical signal transduction, embryonic development and biofilm formation.

Up till now, most of the work has been theoretical and has led to the dominant view that hydrodynamic interactions are the main driving force for synchronization and collective motion. Recent experiments have challenged this view and highlighted the importance of direct mechanical contact. New experimental studies are now crucially needed. The state-of-the-art of experimental approaches consists of observations of unperturbed cells. The key innovation in our approach is to dynamically interact with microorganisms in real-time, at the relevant time and length scales. I will investigate the origins of coherent motion by reproducing synthetically the mechanical signatures of physiological flows and direct mechanical interactions and track precisely the response of the organism to the perturbations. Our new approach will incorporate optical tweezers to interact with motile cells, and a unique μ-Tomographic PIV setup to track their 3D micron-scale motion.

This proposal tackles a timely question in biophysics and will yield new insight into the fundamental principles underlying collective motion in active biological matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0