Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individualized Binaural Diagnostics and Technology

Obiettivo

Humans have two ears – and for good reason: So-called binaural hearing is critical not only for localizing acoustic events but also for selectively focusing on a target sound while suppressing sound from other directions. In order to perform these tasks, neural circuits with the most temporally precise processing within the entire nervous system have evolved.
360 million people have impaired hearing. Although hearing aids and cochlear implants help restore audibility, they provide insufficient benefit in restoring the advantages of true binaural hearing.
IBiDT is designed to fundamentally change this perspective. Appreciating the individual nature of each hearing deficit, it will provide the means of diagnosing pathologies, not just the perceptual symptoms. IBiDT will suggest algorithms specific to the individual detailed patient profile and suggest therapeutic interventions specific to the listening situation. To achieve these aims, a multidisciplinary approach in which both auditory and non-auditory aspects of patient profiles and a computer model simulating the impaired auditory system will, together, transform diagnosis of hearing impairment from one concerned with audibility to one concerned with effective communication in any listening environment. Binaural hearing is an ideal conceptual framework in which to investigate this approach as it increases greatly the number of possible pathologies, compared to unilateral diagnostics.
The binaural hearing system is also ideal to investigate because it allows for large improvements in listening performance. Despite significant R&D expenditure, cochlear-implant performance has plateaued over the last 15 years, at least with respect to unilateral devices. Improvements from Individualized Binaural Diagnosis and Technology will have a large, positive impact on the increasing number of bilateral cochlear implant users (many of them children), as well as on the many tens of millions of people who use hearing aids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARL VON OSSIETZKY UNIVERSITAET OLDENBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
AMMERLAENDER HEERSTRASSE 114-118
26129 Oldenburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Oldenburg (Oldenburg), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0