Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Making of a Lopsided Union: Economic Integration in the European Economic Community, 1957-1992

Obiettivo

The project investigates European policymakers’ views about how to make the European Economic
Community (EEC) fit for a monetary union. It will thus assess the origins of the issues that are currently
bedevilling the EU.

From the EEC creation in 1957 to the decision to create the euro in 1992, several proposals were tabled
to improve the functioning of the EEC as a possible currency area. Five interconnected domains are crucial
to achieve economic integration in a currency union, and were continuously discussed before 1992:
macroeconomic policy coordination, fiscal transfers, capital market integration, banking regulation, and
deepening of the common/single market. The project will provide the first historical appraisal of these
proposals and debates, and identify the dynamics of political and economic trade-offs and compromises,
shifting priorities, and alternative approaches abandoned at the time but recycled later.
The project intertwines international, legal, political, and economic history approaches in order to
provide a thorough portrait of European policymakers’ paradigms, goals, and constraints in envisioning an
economic union in a changing global context. It relies on pioneering multilateral, multi-archival research
analysing material from all member states and EEC institutions.

The project also intends to encourage the study of the critical influence of non-EEC and non-state actors
and factors on the European decision-making level. To this end, the PI will lead a team of two PhD students
and two Postdocs to explore specific case studies involving commercial banks, big business, trade unions and
the evolution of economic thinking.

The project aims to link the usually insulated scholarships of European integration, postwar European
history, and national histories of economic policymaking. It will shed new light on the EU’s post-Maastricht
evolution and contextualise the Eurozone’s current challenges by providing a deeper understanding of its
foundations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 000,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 290 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0