Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DELPHI: a framework to study Dark Matter and the emergence of galaxies in the epoch of reionization

Obiettivo

Our Universe started as a dark featureless sea of hydrogen, helium, and dark matter of unknown composition about 13 and a half billion years ago. The earliest galaxies lit up the Universe with pinpricks of light, ushering in the era of ‘cosmic dawn’. These galaxies represent the primary building blocks of all subsequent galaxies and the sources of the first (hydrogen ionizing) photons that could break apart the hydrogen atoms suffusing all of space starting the process of ‘cosmic reionization’. By virtue of being the smallest bound structures in the early Universe, these galaxies also provide an excellent testbed for models wherein Dark Matter is composed of warm, fast moving particles as opposed to the sluggish heavy particles used in the standard Cold Dark Matter paradigm.

Exploiting the power of the latest cosmological simulations as well as semi-analytic modelling rooted in first principles, DELPHI will build a coherent and predictive model to answer three of the key outstanding questions in physical cosmology:
- how did the interlinked processes of galaxy formation and reionization drive each other?
- what were the physical properties of early galaxies and how have they evolved through time to give rise to the galaxy properties we see today?
- what is the nature (mass) of the mysterious Dark Matter that makes up 80% of the matter content in the Universe?

The timescale of the ERC represents an excellent opportunity for progress on these fundamental questions: observations with cutting-edge instruments (e.g. the Hubble and Subaru telescopes) are providing the first tantalising glimpses of early galaxies assembling in an infant Universe, required to pin down theoretical models. The realistic results obtained by DELPHI will also be vital in determining survey strategies and exploiting synergies between forthcoming key state-of-the-art instruments such as the European-Extremely Large Telescope, the James Webb Space Telescope and the Square Kilometre Array.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0