Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resistance mechanisms to tyrosine kinase inhibitors in solid tumors

Obiettivo

Over the past 10 years, the chemotherapeutic arsenal has been expanded to include molecular-targeted therapies based on the principle that cancer cells become addicted to a single driver oncogene. However, use of these new therapies is limited due to development of acquired resistance. To fully understand how resistance develops, patient-derived models are an absolute pre-requisite, but establishing them remains extremely challenging. Few groups worldwide have successfully implemented a systematic standardized approach to facilitate translational cancer research discovery. My project aims to provide rational therapeutic guidance for combinatorial or adaptive designs to overcome acquired resistance to tyrosine kinase inhibitors (TKIs) in patients with oncogene-addiction. By establishing new laboratory models of resistance directly from patient biopsies (patient derived cell lines and xenografts) I will elucidate the molecular mechanisms whereby cancer cells escape targeted treatments. I will then implement innovative approaches to overcome resistance using TKI combinatorial screens, apoptosis sensitizers and by screening for epigenetic modifiers.
Additionally, I will scrutinize the emergence of resistance acquisition in vitro. Current working models involve “persistor” cellular populations able to tolerate the TKI and, in a subsequent step, to become fully resistant to the drug. This drug tolerant persistor stage most probably involves epigenetic reprogrammation. An epigenetic inhibitor screen will be performed to identify agents able to interfere with the emergence of persistors and ultimately with the acquisition of TKI resistance. These results should provide an alternative strategy to validate innovative combinatorial drug strategies to avoid emergence of resistance in patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT GUSTAVE ROUSSY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Rue Camille Desmoulins 39
94805 Villejuif
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0