Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radial cOmpresSor Surge INception Investigation

Obiettivo

Centrifugal compressor stages using vaneless diffusers are known to have a wide operating range. However, when operated outside of this range, instabilities have been reported to commonly develop in the impeller (rotor) or diffuser or both. The unsteady flow phenomena are believed to start from a localized flow separation (stall) that frequently will orbit within the stage at sub-harmonic rotational speeds (rotating stall). If not damped sufficiently the stall cells will eventually develop into more hazardous self-excited pressure oscillations within the entire compressor stage leading to surge phenomena that can induce high aero-elastic loads on the rotor itself leading to premature aging (fatigue) or ultimate failure of the stage. Predicting of the onset of the instabilities is a prerequisite to maintain compressor operating within safe operating margins. Nonetheless the physical understanding and associated modeling of the stall and surge inception is rather limited and mostly restricted to cause-and-effect investigations. With improved computational models being available nowadays more in-depth investigations of the underlying flow physics have become possible, but relies on high quality experimental data for validation.
Following the statement of work put forth in the call for proposal, the first objective of the proposed project is to determine a surge inception scenario for a given academic as well as industrial reference case of centrifugal compressor using vaneless diffuser. Within the proposed project the off-design behavior of each compressor configuration will be investigated both numerically and experimentally, involving time-resolved Kulite array and PIV measurements. Based on this data and on existing theoretical analysis procedures, the second major effort of the present study is devoted to define low-order methodologies that ideally predict the onset of instabilities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 375,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 375,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0