Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Smart-grid Power dIstRibution systEm

Descrizione del progetto

Cieli blu per rendere più ecologici i sistemi di alimentazione degli aeromobili

A causa della loro inefficienza e del loro impatto ambientale, i sistemi di alimentazione elettrica degli aeromobili rappresentano una sfida per l’industria aeronautica. Il progetto ASPIRE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una potenziale soluzione a questo problema. Combinando le competenze del consorzio, leader a livello mondiale nei sistemi di alimentazione elettrica degli aeromobili e nell’elettronica di potenza, ASPIRE si propone di progettare e sviluppare un sistema avanzato di distribuzione dell’energia elettrica con una maggiore capacità di gestione dell’energia elettrica. Il progetto prevede un convertitore cellulare risonante CC/CC con funzionalità di inversione automatica. L’obiettivo generale è quello di rendere i sistemi di alimentazione degli aeromobili più efficienti e rispettosi dell’ambiente, combinando competenze di spicco a livello mondiale nell’elettronica di potenza, nei sistemi di alimentazione elettrica e nelle reti intelligenti con tecniche avanzate di modellizzazione e simulazione.

Obiettivo

The ASPIRE Consortium will bring together their world-leading expertise in aircraft Electrical Power Systems (EPS) and Power Electronics (PE) in order to design, develop and manufacture an innovative DC/DC resonant cellular converter with automatic inversion functionality. This will be a key component in the creation and demonstration of an advanced Electrical Power Distribution System (EPDS) with Enhanced Electrical Energy Management (E2-EM) capability.

The ASPIRE Consortium will combine world-leading expertise in technical areas of PE conversion, EPS, smart-girds and their control, as well as in modelling and simulation for aerospace applications to enable step change in the design and development of future aircraft electrical power systems by making them “smart” and more efficient hence contributing towards more efficient, more-green aviation.

Due to the leading roles played by the ASPIRE Coordinator, UNOTT, on international aerospace standards committee for aircraft electric systems (SAE AE-7), ASPIRE results will be integrated into the development of future standards for aircraft EPS architectures and concepts, demonstrating international impact of the project in addition to enabling further developments in REG IADP by development and implementation of smart-grid concept of Topic REG-01-10.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 520 162,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 520 162,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0