Descrizione del progetto
L’aviazione aeronautica per cieli più verdi
In un mondo alle prese con i cambiamenti climatici, l’industria aeronautica si trova ad affrontare una sfida urgente: ridurre la resistenza aerodinamica, risparmiare peso e limitare le emissioni di CO2. In questo contesto, il progetto PIPS, finanziato dall’UE, si propone di ottimizzare l’integrazione fra carlinga e motore con una tecnologia all’avanguardia, sostituendo i tradizionali sistemi di protezione dal ghiaccio sulle prese d’aria dei motori con un sistema termico passivo a due fasi, che offre una serie di vantaggi. Il progetto mira a rivoluzionare l’efficienza delle prestazioni del carburante e del motore. Utilizzando un sistema termico altamente efficiente per estrarre il carico termico dal motore, si ridurrà il consumo di carburante e si aumenteranno le prestazioni del motore. Questo cambiamento eliminerà anche la necessità di dispositivi elettrotermici e pneumatici ingombranti, semplificando così l’integrazione e riducendo il peso complessivo. In generale, si creerà un cammino verso una maggiore competitività.
Obiettivo
This proposal addresses the specific aeronautical challenge relative to the improvement and optimization of nacelle/engine integration to reduce drag and save weight thanks to high technology devices leading to significant CO2 savings.
The ultimate goal of this proposal is to replace the today ice protection systems mounted on the surfaces of engine intakes by a two-phase passive thermal system with the following main benefits:
• Reduction of fuel consumption and raise of the engine effectiveness by the use of a highly efficient thermal system for the extraction of heat load from the engine to the protected surface (high heat transfer capacity compared to the two-phase system mass);
• Decrease of mass and ease of thermal icing protection integration by removing the today electro-thermal and pneumatic usual device used to collect power from power plant;
• Increase of reliability of a critical function such as anti-icing by removing active control and operations;
• Lower impact on environment and operating cost reduction through the use of passive and maintenance free thermal equipment.
At two-phase system level, the main innovation will concern the adaptation of the space qualified product to the specific aeronautical requirements.
TRL6 is considered for the two-phase product in order to enable the European aeronautical communities to propose more efficient aircrafts with less environmental impacts.
The most relevant characteristics to be assessed and managed through this project are:
• The severe thermal and mechanical environment around the engine and its nacelle and
• The specific geometry of the protected surface.
This project will so contribute to the strengthening of the competitiveness of the European industry by introducing two-phase heat management systems contributing to the reduction of CO2 emissions and airplane noise, toward an eco-conception and an eco-utilization point of view.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400 Nivelles
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.