Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative method for constructing casting-dies for the production of the aluminium components in the automotive sector

Obiettivo

Producing lighter vehicles is the goal of every automotive company. To this end, the increased use of aluminium in the production of mechanical and structural components of vehicles, it is essential to ensure a strong reduction of overall vehicle weight, while at the same time guaranteeing their high levels of quality and safety.
The current limit slowing down these replacements is the production cost of these manufactured products. Since they are made with the die-casting process, they have very high costs because of the special dies employed and their limited lifetime (100,000 to 150,000 pieces). The goal of our project is to develop a new method for constructing dies that doubles the limit of 150,000 pieces, today considered insurmountable, while halving the cost of amortisation of the die and consequently reducing the cost of the offshoot product, making it cost-effective even for the category of cheaper cars.
The use of these new components will help reduce the weight of a car with mid-sized engine by 50 kg, making it safer and less polluting at the same time. The use of these aluminium components on cars with a mid-sized engine would, on the European level, offer a reduction of CO2 emissions equivalent to 317,000 tonnes/year.
The goal of our project is to make the production of complex mechanical and structural components in aluminium economically sustainable thanks to a more powerful die whose useful life will be double that of the dies available today.
Co.Stamp intends to achieve this objective using a new methodology for designing and building dies. It is based on the organic separation of the structure of the die along the lines of greater stress, which will be sought with a sophisticated mathematical simulation of thermomechanical operation based on an ICT solution, specially developed for the purpose, which will use open source software.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CO STAMP SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 6
23844 SIRONE (LC)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Lecco
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0