Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A sustainable organic solution for bees decline

Obiettivo

With 630.000 beekeepers and 16 millions of hives, the apiculture sector is an important part of the EU agriculture. In addition, honeybees play the crucial ecosystem service of pollination, guaranteeing also the maintenance of the biodiversity. However, since a few decades, apiculture is facing important losses.However since a few decades, apiculture is facing important losses due to abiotic and biotic factors. American foulbrood (AFB), caused by the spore-forming Paenibacillus larvae ssp. larvae is the most
The project aims to tackle the global bee health challenge by developing a feasibility study for MICRO4BEE, an eco-innovative product representing a sustainable solution to decline of bees caused by bacteriological diseases.
The product is patented by Micro4yoU, a company transferring research results into the development of innovative microbial-based green technologies and seizing National, European and global business opportunities.
In Europe, no products are on the market to fight against bacterial pathogens and MICRO4BEE meets an urgent market need: it may achieve a high level of approval from beekeepers, for whom to date the only possible response to these diseases is to destroy the hives.
MICRO4BEE represents an innovative product composed of a mix of symbiotic bacteria, naturally present in the gut of bees, harmless to humans and with probiotic activities towards honeybees. Although first target customers are organic producers (aprox. 10%-15% of beekeepers), due to the lack of valid chemical alternatives also non-organic producers are an interesting market segment, at EU and global markets level.
The feasibility study will cover regulatory, market, economic and financial analysis, the refinement of the IP management strategy and the operative options associated to the product design. The business plan developed will be used to search for business partners, including private co-investors and commercial partners with significant EU/worldwide network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICRO4YOU SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA 6
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0