Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical validation of a BIOmarker panel For OSTEoarthritis diagnosis: BIOFOSTE

Obiettivo

OSTEoarthritis (OA) is the most common degenerative joint disease in the middle-age and elderly population, that leads to disability in 40% of the adults over 70 years.
The clinical manifestations of OA are pain and functional disability that can limit the normal activities of daily life and lead to depression and isolation.
OA assessment is mainly carried out using radiography, which is the gold standard for diagnostic purposes. However this approach has poor sensitivity and diagnosis is obtained only when the articular cartilage has degraded significantly.
Based on the extremely high economic burden, quantified in tens of billions of euro in the world, which will tend to increase in the future years, there is a need to validate OA biomarkers.
In fact, although several proteins and miRNAs have been described as being altered and correlated with OA progression, there are no currently available BIOmarkers for OA diagnosis.
This project concerns the development and clinical validation of a combined panel composed of proteins and miRNAs, which have been found altered in OA patients, combined with a new marker identified by IRTAL and a patented secondary chemiluminescence ELISA enhancer developed by CYANAGEN to ensure a high sensitivity for an early OA diagnosis.
Our final goal is to validate and commercialize an IVD kit that may help the clinicians make an early diagnosis or predict the outcome/prognosis of OA patients, to improve the patients' quality of daily life while decreasing the related economic losses due to unproductivity, absenteeism, disability and also in terms of surgical procedures and hospitalization resources for the Health care systems.
This project will allow involved SMEs to enter in the IVD market seizing the related business opportunity.
In Phase 1 of the project we will select the optimal biomarkers, determine the market and clinical utility of the diagnostic test

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI RICERCA TRASLAZIONALE PER L'APPARATO LOCOMOTORE NICOLA CERULLI - LPMRI - SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA A. EINSTEIN 12L
52100 Arezzo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Arezzo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0