Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Distribution and Monetisation Ecosystem for Mobile Applications, Maximising Market Growth through Affiliation

Obiettivo

Flexion Mobile’s Gamesmondo project targets the Android segment of the mobile games market, forecast to exceed €35
billion per annum by 2017. The project, currently in TRL 6, is a major part of Flexion’s long-term strategy to build an open
and fair market for Android games.

The Android operating system is open. Hundreds of potential distribution channels exist and new entrants want to get
involved in games distribution. In practice Android is currently dominated by one store. This is due to Google’s dominant
position and freemium games’ dependency on features provided by the distribution channel. Supporting multiple channels
means developers need to create and maintain multiple builds and relationships.

In today’s market:
• Developers are locked in to Google Play which is overcrowded, with limited discovery forcing them to spend heavily on
advertising
• Remaining distribution channels suffer due to a lack of content
• Developers’ payment monetisation is limited to what Google’s payments can support
• Non-Google distribution channels are effectively locked out of the market

An open market, where developers can distribute games in any channel (including Google Play) would drive overall industry
growth and reduce issues for developers. Gamesmondo combines enabling technology, commercial relationships,
monetisation and service management to create an aggregated network of games, distribution channels and users. This
overcomes fragmentation and opens up the market without opportunity cost. Developers get routes to users otherwise
unreachable. Distribution channels get access to games and revenue otherwise unavailable and new players can enter the
market.

Gamesmondo will define a new set of tools, rules and methods for both developers and end users, whilst building a versatile
foundation for benefiting from a growing market and successfully shrinking inequality by Google Play.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLEXION MOBILE PLC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 897 787,50
Indirizzo
13 KENSINGTON SQUARE
W8 5HD LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 711 125,00
Il mio fascicolo 0 0