Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automatic scanner for determing lean meat distribution in pig carcasses

Obiettivo

The slaughtering sector in the EU28 plays a key role in the meat industry. It embraces over 3,300 pig abattoirs, which process yearly 252 million pig carcasses, and generate a turnover of €73b. In a context of strong market competitiveness, and driven by the demand of meat processors, abattoirs are increasingly interested in new strategies to improve their product segmentation, which allow them to optimize the production value.
The segmentation of fresh pigmeat products is mainly performed based on its lean meat content. Based on this parameter, and according to EU regulations, all carcasses are routinely sorted following the SEUROP scheme. While the SEUROP classification is useful for defining an objective payment criterion for the farmer, it is insufficient to perform a segmentation of the production and to estimate the real market value of the carcass. In particular, the SEUROP classification does not take into account the lean meat content of the primal cuts (ham, loin, belly and shoulder).
Over the past decades, automatic pig carcass grading systems have risen the interest of the sector, due to its potential to improve the accuracy of meat segmentation. However, existing commercial solutions present limitations in terms of (1) limited accuracy and robustness, when dealing with different pig breeds or genetic variations; (2) complex integration in abattoirs; and (3) significant system and integration costs.
We aim at addressing the market demand for a more accurate, reliable and cost-competitive solution to accurately grade and sort carcasses according to the lean meat content in the four primal cuts. The proposed technology was previously developed in a Collaborative EU Research Project, which allowed validating the technology at pilot line level (TRL7). After defining a detailed business plan, which was carried out during the Phase I project, we aim now at obtaining a qualified system (TRL9), and to obtain the SEUROP certification at two key target markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

G & M STEEL FABRICATORS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 090 442,50
Indirizzo
COES ROAD INDUSTRIAL ESTATE
Dundalk
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 557 775,00
Il mio fascicolo 0 0