Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and accurate fetal monitoring

Obiettivo

During gestation and birth, problems are encountered in up to 15% of all births. Most problems are related to fetal hypoxia and preterm birth. It is estimated that every year over 30.000 babies in Europe suffer from birth asphyxia, despite the common use of monitoring. Recent Norwegian research (2013) revealed inadequate fetal monitoring is responsible for 50% of the cases where human error caused birth asphyxia (oxygen deficiency). It can be concluded that current monitoring technology does not detect vital information on fetal wellbeing, causing unnecessary risks which can eventually lead to fetal mortality. There is thus a clear market need for fetal monitoring technology that is accurate, safe (non-invasive) and easy to use. Nemo Healthcare, a high-tech startup company, is responding to this market need through the development of an innovative electrode patch and hardware/software module that can simultaneously record uterine activity and fetal heart rate. The solution of Nemo is characterized by unique and smart algorithms that can accurately and real-time filter contractions and the fetal heart rate from unprocessed abdominal electrophysiological signals, successfully eliminating noise or interference. The solution will be able to transfer the recorded data wirelessly. The solution will create a breakthrough in the field of fetal monitoring: it will result in better diagnoses, improved quality of care, a reduced number of birth-related problems, increased user friendliness (for medical staff as well as the patient) and lower healthcare cost (through remote monitoring, reduced treatment and avoidance of unnecessary surgery).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEMO HEALTHCARE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 054 000,00
Indirizzo
DE RUN 4630
5504 DB Veldhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 054 000,00
Il mio fascicolo 0 0