Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the productivity of Biodiesel plants through their adaptation for the production of polyols

Obiettivo

B-Ecolyol is BETA's innovative solution to overcome periods of inactivity in biodiesel plants due to market fluctiations in raw materials' pricing, which make production unprofitable.
Our experience in the bio-refinery sector, and in the development of engineering processes for the valorization of used oil enabled us to see that our biodiesel plants could also be used for the production of polyols .These are products with a great market potential as they are used for the production of polyurethane for a vast variety of applications- from coatings and adhesives, to automotive seats or fibres.
Thus, our solution consists on a simple processing technology that can be adapted within biodiesel plants, for the production of eco-polyols from used oil or biodiesel, increasing their productivity while valorizing a product usually considered as residue (used oil). In this way, we eliminate the issue of limited availability of resources and their associated pricing fluctuations. Moreover, thanks to the simplicity and mild operating conditions of our process, we will reduce global warming emissions and use of non-renewable energy by 36% and 61%, respectively compared to petroleum derived polyols.
Our business model at BETA Group has a double approach, 1) as producers of biodiesel and derived added value products such as eco-polyols and 2) as providers of engineering services. The exploitation of the B-Ecolyol project will follow this double strategy, on one hand increasing our bio-polyol production for its commercialization, and on the other, providing our engineering services for the implementation of the licensed technology in other companies with the same productivity issues. In this way, the B-Ecolyols project will not only have a remarkable economic impact on our company (increasing our revenues by 49% by 2023, with a ROI of 3.33) but will also contribute to increase our competitiveness , by targeting new markets and increasing our international presence

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BETA RENOWABLE GROUP SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVENIDA JARDIN BOTANICO 1345 ZONA INTRA OFICINA 5
33203 GIJON
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0