Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-friendly food packaging with enhanced barrier properties

Obiettivo

BIOCOMPLACK is a biobased, biodegradable and compostable food packaging with enhances barrier properties. BIOCOMPLACK is a food biopackaging with three main points of innovation: the use of cellulose nanocrystals (CNCs), the multilayer structure and the PLA biopolymer reinforced with organoclays which contain natural food preservatives. These three innovations will enhance the barrier properties to oxygen (more than 100 times compared with common biopackaging) and water vapour as well as will improve the shelf-life of food. BIOCOMPLACK is an alternative to common bio-packaging products that enhances 300% the shelf-life of food.
This international project is born in a consortium integrated by two large enterprises (Sapici and Goglio), two small-medium enterprises (SMEs) (NaturePlast and Tecnopackaging) and a research institution (Packlab, University of Milan) from four different countries which together cover the supply chain of the food packaging industry.
BIOCOMPLACK will have strong impact in the society and in the environment. BIOCOMPLACK will be an eco-friendly packaging from natural renewable sources instead of fossil fuels, will reduce the plastic packaging waste thanks to its biodegradability in the nature and will generate at the end of its useful life an added value product, the compost (to improve the quality of soils and provide nutrients). Our BIOCOMPLACK solution will provide a loop cycle of sustainability.
European Union will be also impacted by BIOCOMPLACK because it will make a substantial contribution to innovation in the European economy, will reduce the import of biopackaging from outside the EU and we will export at international level.
This consortium will also be benefited by bringing into the market the BIOCOMPLACK food packaging in 36 months. The profitability of the project presents for the first 5 years a ROI of 2.47 and the pay-back of the project will be achieved after 2 years and 9 months after the beginning of the commercialization

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIETA AZIONARIA PER L INDUSTRIA CHIMICA ITALIANA SAPICI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 562,50
Indirizzo
VIA TELESIO BERNARDINO 2
20145 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0