Descrizione del progetto
Materiali e processi di produzione avanzati per i sistemi di energia solare a concentrazione
Le tecnologie fotovoltaiche sono una componente essenziale del mix di energie rinnovabili. Per le regioni dove l’irraggiamento solare è limitato, le tecnologie di energia solare a concentrazione (CSP) possono consentire la produzione di elettricità e la generazione di calore in impianti di cogenerazione per 24 ore al giorno. L’adozione diffusa richiederà la riduzione del costo livellato dell’elettricità. Il progetto IN-POWER, finanziato dall’UE, intende renderlo possibile con materiali avanzati e tecniche di produzione innovative per tutti e tre i componenti principali richiesti dal CSP: il campo solare per la conversione solare-termica, il blocco di potenza per la conversione termica-elettrica e un sistema di accumulo termico. Ciò aumenterà la produzione di energia termica per la produzione di elettricità, riducendo al contempo notevolmente le dimensioni dei sistemi di accumulo termico.
Obiettivo
The benefits of high efficiency concentrated solar power (CSP) and photovoltaic (PV) are well known: environmental protection, economic growth, job creation, energy security. Those technologies can only be applied properly in regions with annual mean radiation values higher than 1750 kWh/m2 per year. CSP has advantages in front of PV: possible 24h continuous electricity production, electricity and heat generation, heat for distributed in cogeneration plants. Within CSP, four technologies have been currently developed: parabolic trough collector (PTC), tower solar power, Stirling/ dish collector and linear Fresnel collector with its advance type named compact linear Fresnel collector. In 2015, there is global 4GWe production (96% PTC), almost 3GWe are under construction. However for huge deployment, a reduction of Levelized Cost of Electricity (LCOE) is imperative for industry consolidation, when nowadays is around 0.16 – 0.22 €/KWh depending on the size plant, Direct Normal Irradiance and the legal framework of site installation. CSP main components: solar field for solar to thermal conversion, power block for thermal to electrical conversion, and thermal storage system are the key to reduce LCOE. IN-POWER project will develop High efficiency solar harvesting CSP architectures based on holistic materials and innovative manufacturing process to allow a Innovation effort mainly focus in advanced materials such as High Reflectance Tailored Shape light Free glass mirror, High working temperature absorber in Vacuum Free receiver, optimized Reduced Mass support structure allow upgrading current solar field. IN-POWER reduce environmental impact also by reducing THREE times standard thermal storage systems by novel thermal storage materials; and a amazing reduction FOUR TIMES the required land extension in comparison of current mature PTC power generation with the same thermal power output. IN-POWER solution will bring LCOE below 0.10 €/KWh beyond 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.