Descrizione del progetto
Inibizione della Janus chinasi basata su siRNA (RNA interferente breve) nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Gli attuali trattamenti per le malattie infiammatorie intestinali sono pregiudicati dalla scarsa efficacia e dalla bassa tollerabilità. Il progetto NEW DEAL, finanziato dall’UE, intende sviluppare terapie nuove e radicali che presentino un’efficacia e una sicurezza per tutti i pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali, utilizzando inibitori specifici delle Janus chinasi 1 e 3 (JAK1 e JAK3). Studi precedenti hanno dimostrato che i trattamenti a base di siRNA offrono una tollerabilità migliore, soprattutto in termini di immunogenicità, nonché la comodità di una somministrazione per via orale. Concentrando l’attenzione sulla traduzione clinica di un prodotto basato sugli inibitori di JAK, il progetto si prefissa di convalidare la selettività e la sicurezza dell’inibizione. Inoltre, affronterà il tema della consegna locale di siRNA all’intestino infiammato grazie a innovativi vettori lipidici nanostrutturati, con capsule polimeriche che li proteggano nel transito lungo il tratto gastrointestinale.
Obiettivo
Inflammatory bowel diseases (IBD) are the second most common immune-mediated disorders in Europe, affecting more particularly young people. The current therapies, including antibodies, show three main drawbacks: efficacy, tolerability and convenience. NEW DEAL solution will offer radical therapeutic progress for all IBD patients, thanks to the improved efficacy and increased safety of the specific JAK3 inhibition, which has been proven in clinics to be a target of great interest, the better tolerability of siRNA in term of immunogenicity and the good convenience with oral administration. To achieve this challenge, we will address three objectives: i) Specifically inhibit JAK 3 in a highly selective and safer manner by the mean of siRNA carefully designed and validated, ii) Deliver the siRNA therapeutic locally to the inflamed gut, by combining innovative nanostructured lipid carriers enabling their transport across the mucus, the intestinal barrier and the plasma membrane of the target cells, with polymeric capsules for protecting siRNA nanotherapeutics during their transit along the GI tract, thus allowing an oral administration, and iii) Promote the clinical translation and the future industrial transfer of this new clinical product, by addressing manufacturing, safety and efficacy evaluation at the late preclinical stage, to generate a Regulatory Submission Package and a Clinical Development Plan. The NEW DEAL project brings together clinical experts on IBD, leading scientists in nanomedicine, RNAi biology and immunology, innovative SMEs with a strong background in nanosafety, design of capsules and regulatory issues and an established pharma company with historic expertise on gastroenterology medicinal products. If successful, NEW DEAL will open new avenues for siRNA-based therapy in IBD with oral administration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.