Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2022-11-21

The effect of toughness on the failure of high and very high strength structural steels in the elasto-plastic and fully plastic range

Obiettivo

As part of the two research projects at the Institut für Eisenhüttenkunde at the RWTH Aachen in recent years, investigations have been carried out on the forming and fracture behaviour of large tensile specimens. The investigations showed that in conjunction with other transition temperature concepts the brittle fracture of large tensile stress specimens can more or less be prevented. The failure behaviour in the elastic-plastic (Ti < T < Ta) and in the fully plastic (T > Ta) areas were only able to be described in a limited way. The new research project is aimed in particular at making a detailed examination of failure behaviour between Ti and Ta. In addition the effect of the rigidity of the specimens and the rate of elongation (exemplary) on failure behaviour in this area will be determined. Another aim is to determine what toughness is required when high strength structural steels, such as for example St E 690 or St E 900, are used in order to guarantee the safety of a steel structure under operating conditions.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen (RWTH)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Kopernikusstraße 16
52056 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0