Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Raw materials Elimination by a top-down Approach To hydrogen and Electricity generation

Obiettivo

CREATE aims at developing innovative membrane electrode assemblies for low-temperature polymer-electrolyte fuel cell (FC) and electrolyzer (EL) with much reduced cost. This will be achieved via elimination or drastic reduction of critical raw materials in their catalysts, in particular platinum group metals (PGM).

Key issues with present low-temperature FC & EL are the high contents of PGM in devices based on proton-exchange-membrane (PEM) and the need for liquid electrolytes in alkaline FC and EL. To overcome this, we will shift from PEM-based cells to 1) pure anion-conducting polymer-electrolytes and 2) to bipolar-membrane polymer electrolytes. The latter comprises anion and proton conducting ionomers and a junction. Bipolar membranes allow adapting the pH at each electrode, thereby opening the door to improved performance or PGM-free catalysts. Both strategies carry the potentiality to eliminate or drastically reduce the need for PGM while maintaining the advantages of PEM-based devices.

In strategy 1, novel anion-exchange ionomers and membranes will be developed and interfaced with catalysts based on Earth-abundant metal oxides or metal-carbon composites for the oxygen reactions, and with ultralow PGM or PGM-free catalysts for the hydrogen reactions.

In strategy 2, novel bipolar membrane designs, or designs unexplored for FC & EL, will be developed and interfaced with catalysts for the oxygen reactions (high pH side of the bipolar membrane) and with catalysts for the hydrogen reactions (low pH side). The ionomers and oxygen reaction catalysts developed in strategy 1 will be equally useful for strategy 2, while identified PGM-free and ultralow-PGM catalysts will be implemented for the hydrogen reactions on the acidic side.

Polymer-electrolyte FC & EL based on those concepts will be evaluated for targeted applications, i.e. photovoltaic electricity storage, off-grid back-up power and H2 production. The targeted market is distributed small-scale systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 859,54
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 598 123,52

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0