Descrizione del progetto
Liberare la farmacia della natura grazie alla potenza del mare
La vita marina possiede la notevole capacità di dare origine a prodotti naturali potenti a livello biologico, tra cui antibiotici e composti antitumorali, motivo per cui un team di scienziati sta ora sfruttando il potenziale degli organismi marini per la scoperta di farmaci. Il progetto MarPipe, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare composti guida antimicrobici e antitumorali. Inoltre, esplorerà la bioattività di campioni raccolti nel corso del progetto Eurofleet-2 in acque profonde della regione subantartica. Mediante la formazione di 11 ricercatori in fase iniziale della propria carriera, MarPipe consentirà loro di diventare leader nel campo della scoperta di farmaci marini. Il progetto prevede un programma di formazione completa che comprende la ricerca, le competenze tecniche e scientifiche, nonché la partecipazione a eventi scientifici pubblici e scambi di rete intersettoriali. In definitiva, MarPipe punta all’istituzione di una start-up per la bioscoperta marina.
Obiettivo
MarPipe is a consortium of 11 partners (IBP-CNR, SZN, UiT, UNIABDN, GEOMAR, KULeuven, UCC, eCOAST, MEDINA, MicroDish, Italbiotec) based in 8 countries (I, N, UK, D, B, IRL, E, NL), including 3 from the non-academic sector. We will train 11 ESRs in marine drug-discovery, providing these researchers with unique skills toward becoming world leaders in this research field and to advance their careers in academia or industry. MarPipe PhDs will be trained in a programme including training-by-research, joint courses of technical, scientific and transferrable skills, active participation to public scientific events, and an intense inter-sectoral networking exchange plan.
Marine organisms have the capacity to produce a variety of biologically potent natural products, including antibiotic and anticancer compounds. MarPipe aims at further development of antimicrobial and anticancer lead compounds originating from a previous EU project (PharmaSea), and will also explore the bioactivity of deep-sea samples (5000m) collected during the recent Eurofleet-2 project in the sub-Antarctic. The PhD students will thus be involved in all phases of the drug discovery pipeline, from isolation of new microbial strains to pre-clinical development of lead compounds. Importantly, they will also be trained to overcome existing bottlenecks in the field, e.g. low yields and low chemodiversity, isolation of known compounds, toxicity of compounds.
The discovery rates of new bioactive antimicrobial and anticancer molecules will be enhanced through 11 PhD projects that cover all phases of the biodiscovery pipeline. As a final outcome of the project, we envisage the creation of a marine biodiscovery start-up company, which will include most of the MarPipe partners. The scientists of the future will be trained to become conscious about the socio-economic and policy context of their work, since several specific MarPipe PhD projects focus on legal, policy, innovation and entrepreneurship themes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.