Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling Cartilage to Bone Transitions for Improved Treatment of Bone Defects and Osteoarthritis

Obiettivo

A well-functioning locomotor system is essential for human well-being. This is an important consideration in our aging population with the increased associated costs of ensuring high quality of life. Many people suffer from diseases of the locomotor system, such as bone defects or osteoarthritis, for which current treatments are insufficient. To develop new treatments, CarBon includes 6 academic partners, 3 companies and 3 charitable foundations, working together to train 14 young scientists. We will combine knowledge from the fields of tissue engineering, cartilage and bone developmental biology and pathobiology using skills from the disciplines of cell biology, computational modelling, biotechnology (bioreactors, biomaterials) and drug discovery.

In a multifactorial approach the network of young scientists will identify the biological and physical factors that determine the fate of cartilage. Understanding and controlling the dual character of cartilage is pivotal: insufficient transition impairs bone healing, and undesired transition to bone leads to osteoarthritis. State of the art in vitro, in silico and in vivo models will be uniquely combined to elucidate how this transition is orchestrated and how it can be modulated.

The main objectives of CarBon are:
- To establish a network of 14 highly skilled early stage researchers (ESRs) equipped with essential knowledge, scientific expertise, transferable skills and societal awareness as a foundation for their future careers. ESRs will be trained in cutting edge technology, communication, intellectual property and valorisation.
- To understand cartilage to bone transition, to identify targets to develop novel functionalised biomaterials and to discover therapeutic drugs that either prevent or stimulate cartilage to bone transitions. This will lead to new treatment options for large bone defects and osteoarthritis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 122,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 122,84

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0