Descrizione del progetto
Interazioni collettive della luce con la materia fredda e quantisticamente degenerata
La materia ultrafredda, in particolare il regime quantistico degenerato, saranno alla base di molte tecnologie quantistiche emergenti. La capacità di controllare la materia quantistica, comprese le sue dinamiche collettive e non lineari e l’auto-organizzazione spontanea, sosterrà quindi la competitività europea in questo settore cruciale sotto il profilo socio-economico. Il progetto ColOpt, grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sulla formazione di una nuova generazione di giovani ricercatori nelle interazioni collettive della luce con la materia fredda e quantisticamente degenerata raffreddata al laser. L’intenzione è di sviluppare tecniche volte a controllare la materia attraverso effetti optomeccanici, di individuare nuove fasi quantistiche e di migliorare la conoscenza dei sistemi accoppiati a lungo raggio. I risultati faranno progredire le tecnologie di intrappolamento, laser e ottiche, nonché i campi dell’informazione e della simulazione in ambito quantistico.
Obiettivo
The network “Collective effects and optomechanics in ultra-cold matter” (ColOpt) will train early-stage researchers (ESR) in fundamental science and applications in the areas of cold atom and quantum physics, optical technologies and complexity science to promote European competiveness in emergent quantum technologies. It consists of nine academic nodes and three companies from six European countries, supported by two partners in Brazil and the USA, five further non-academic partners and one public-private partnership.
Collective, nonlinear dynamics and spontaneous self-organization are abundant in nature, sciences and technology and of central importance. Building on this interdisciplinary relevance, a particular novelty of ColOpt is the integration of classical and quantum self-organization. The research program focuses on collective interactions of light with laser-cooled cold and quantum-degenerate matter. We will explore innovative control of matter through optomechanical effects, identify novel quantum phases, enhance knowledge of long-range coupled systems and advance the associated trapping, laser and optical technologies, establishing new concepts in quantum information and simulation.
ColOpt combines cutting-edge science with training in complex instrumentation and methods to the highest level of technical expertise, both experimentally and theoretically, and fosters the development of transferable skills and critical judgement. Each ESR will be exposed to a broad spectrum of experimental, theoretical and industrial environments, to obtain core competence in one of them and the collaborative experience and skills to thrive in a truly international and intersectorial framework. ESRs will develop the capabilities to analyse and understand complex interactions, and will gain awareness of societal and entrepreneurial needs and opportunities. Taken together, this will enable them to excel in a variety of sectors of our diverse and rapidly changing society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.