Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOcial Cognitive Robotics in The European Society

Obiettivo

SOCRATES is a PhD training program for 15 young researchers, created to develop the field of Social Robotics with an application focus on Robotics in Eldercare.
The research in Social Robotics has a common theme of Interaction Quality, which is a concept for characterization of how a specific mode of interaction is fit for a given task, situation, and user. Interaction Quality often changes, for instance if an older adult gets tired and loses focus when interacting with a robot. Interaction Quality also depends on the robot’s functionality and design, and will be addressed from a range of perspectives in five research workpackages:
• Emotion: novel multi-modal methods to perceive human emotions from facial expressions, body motion, auditory and language cues
• Intention: new techniques to infer human goals and intention from natural language and video analysis
• Adaptivity: techniques to adapt a robot’s behaviour to user needs
• Design: Novel design methods for hardware, interfaces, and safety
• Acceptance: Procedures for evaluation of user acceptance
Additional value and impact is generated by the unique multidisciplinary collaboration between academic disciplines that normally do not work together; computer science, cognitive science, biomechanics, ethics, social psychology, and social science. Intersectoral collaboration between academia, caregivers, business developers, and robot manufacturers will further strengthen novelty and impact by ensuring that relevant needs are addressed, and that research result are both economically and technically feasible.
The outcome of SOCRATES will be a new generation of researchers with the ability to interact with scholars from different ‘schools-of-thought’ in areas that are well within as well as outside of their areas of expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 318,64
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 318,64

Partecipanti (6)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0