Descrizione del progetto
Risolvere i misteri dell’invecchiamento
L’invecchiamento è un fattore di rischio significativo per numerose malattie. Per questo è necessaria una comprensione più approfondita dei suoi meccanismi biologici. Il progetto IMforFUTURE, finanziato dall’UE, condurrà un programma di formazione alla ricerca multidisciplinare e intersettoriale per superare le attuali limitazioni della ricerca omica e approfondire le conoscenze sull’invecchiamento e sulle malattie correlate. In particolare, integrerà insiemi di dati genetici, glicomici ed epigenomici nella biologia dei sistemi. Sviluppando nuovi metodi per l’analisi omica e dei dati ad alto rendimento, IMforFUTURE cerca di svelare gli intricati processi biologici alla base dell’invecchiamento e delle malattie. Questo progetto, che riunisce sette partner accademici e quattro industriali, fornirà ai ricercatori nella fase iniziale di carriera le competenze essenziali per collegare discipline diverse e rivoluzionare il campo della ricerca omica.
Obiettivo
IMforFUTURE is an innovative multidisciplinary and intersectoral research training programme which addresses current shortcomings in omics research. We aim to open the new research horizon in integration of genetics, glycomics, and epigenomics datasets into systems biology by developing innovative methods for high throughput omics and for integrative analysis of omics data. We focus on ageing, which is the biggest single risk factor for many diseases. By application of our novel methods to emerging datasets representing inflammation and immunology, IMforFUTURE will contribute to understanding of the underlying biological processes involved in diseases and ageing.
To be successful in future multidisciplinary environments in Academia or Industry, ESRs need to be able to act as bridge between several diverse disciplines. Our ESRs need to overview all steps from data production via data analysis to data interpretation. In our consortium 7 academic and 4 industrial partners - experimental and theoretical - participate in research and training via teaching, offering secondments and hosting ESRs. We offer courses in high throughput methodology, genomics and statistics. Secondments will be to partners with complementary disciplines and intersectoral. Emphasis will be data management, data stewardship, entrepreneurship, and complementary skills. Interdisciplinary collaborations among ESRs will be stimulated by working on the same studies, in which new data will be generated, integrated with other datasets, analyzed with novel methods and interpreted. At the end of the project the ESRs will present and discuss their research in an integrated workshop. Our ESRs will be ready and equipped for new-generation multidisciplinary researchers. They will significantly contribute to omics research in relationship to human disease and health and knowledge translation. A conference to disseminate our work to researchers in Academia and Industry, and to stakeholders will be organized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.