Descrizione del progetto
Far progredire la ricerca sul dolore neuropatico e il suo trattamento
Il dolore neuropatico è un tipo di dolore cronico che deriva da danni o disfunzioni del sistema nervoso. Esso si verifica quando i nervi stessi sono colpiti da lesioni o malattie e si associa a una riduzione della qualità della vita. È urgente comprendere la suscettibilità individuale al dolore e la risposta agli analgesici allo scopo di migliorare la gestione del dolore. Il progetto PAIN-Net, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende affrontare queste sfide formando una nuova generazione di scienziati esperti in dolore neuropatico. Il progetto sosterrà progetti di ricerca innovativi con aziende biotecnologiche, utilizzando tecnologie all’avanguardia per studiare i meccanismi del dolore neuropatico e sviluppare analgesici mirati.
Obiettivo
Neuropathic pain affects 5% of the general population and 40% of patients with neurological diseases, and has a key role in the pathophysiology of cancer pain that affects up to 50% of patients in the early disease stage and 30% of survivors, causing an enormous social burden. Treatments are inadequate with less than 50% of patients achieving 50% of pain relief at best, while up to 30% of cancer pain patients experience insufficient analgesia. Signatures of individual susceptibility to pain and analgesic responsiveness are urgently needed to improve patients’ management. Such advances are expected to originate from integrated clinical, basic science and entrepreneurial research readily translating scientific findings into benefits for patients. To consolidate these aims, a new generation of scientists with wide knowledge in neuropathic pain, focused research skills and experience in the interaction with biotechnology companies is needed. The PAIN-Net programme, based on a highly innovative platform of training-through-research and strongly committed to such objectives, will support such talented and inspired early stage researchers. Their research projects, embedded in an advanced molecule-to-man pain network, will contribute to better understanding individual susceptibility to pain and analgesics responsiveness based on next generation sequencing, whole exome sequencing, epigenetics and pharmacogenomics studies, nociceptor and sodium channel functioning based on biophysics and proteomics studies, targeted analgesics based on high-throughput screening, targeted analgesic delivery based on encapsulated cell bioreactor implants, and to the development and extensive characterisation of the first knock-in mouse models of sodium channel-related neuropathic pain based on the CRISP-Cas technology. Most of all, the PAIN-Net programme will offer the unique opportunity to enhance scientific capabilities and prepare to high level academic or private applied research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.