Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU TRADE AND INVESTMENT POLICY

Descrizione del progetto

Analisi dei modelli per i futuri accordi commerciali dell’UE a livello mondiale

Il commercio e gli investimenti internazionali svolgono un ruolo cruciale nell’economia e nella politica dell’Europa. Tuttavia le sfide affrontate dall’UE nel negoziare gli accordi commerciali hanno evidenziato la necessità di un approccio globale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EUTIP affronterà queste sfide promuovendo la ricerca interdisciplinare sul diritto e la politica commerciale dell’UE. Concentrandosi sulla regolamentazione del commercio internazionale attraverso gli accordi di libero scambio con i paesi terzi, EUTIP mira a salvaguardare i benefici del commercio internazionale garantendo al contempo competenza, democrazia, responsabilità e standard ambientali e lavorativi. Riunendo ricercatori, professionisti e organizzazioni di spicco di vari settori, il progetto analizzerà anche gli accordi transatlantici come modelli per i futuri accordi commerciali dell’UE a livello mondiale.

Obiettivo

International trade and investment are of considerable economic and political importance for Europe. The EU is negotiating trade agreements globally, involving the abolition of tariffs, the reduction of non-tariff barriers to trade, and the introduction of dispute settlement mechanisms. However, the example of the controversial TTIP has shown the challenges of EU trade policy. The objective of the EU Trade and Investment Policy ITN (EUTIP) is to foster interdisciplinary research into the evolving international trade policy of the EU with a view to create a significantly increased European knowledge base and research capacity on EU law and policy of the regulation of international trade through free trade agreements (FTAs) with third countries, thus helping Europe to safeguard the benefits of international trade (wealth, jobs, etc.) while addressing the challenges of its regulation (competence, democracy, accountability, environmental- and labour, standards, etc.). It is argued that the EU trade and investment policy pursued through FTAs will lead to the evolution of an entirely new legal sub-discipline closely related to and originating in EU law and international trade law. This new field of law will be wide-ranging, including aspects already addressed in existing FTAs and fields of trade and competition law currently regulated in the Treaty on the Functioning of the EU (TFEU), the relevant decision-making mechanisms, the relationship between the relevant legal systems, and dispute settlement. Moreover, the ITN investigates Transatlantic agreements as precedents and possible templates for third generation trade agreements of the EU with other parts of the world. The network is an interdisciplinary, intersectoral collaboration pooling world-leading researchers and practitioners from all relevant disciplines of law - EU constitutional, internal market, and external relations law, international trade law, and international law, as well as political science, international relations, business studies, and economics. EUTIP fully integrates non-academic Beneficiaries (Ben) and Partner Organisations (PO), including think tanks, lobbyists, regulatory bodies, law firms, US academic institutions, and an international organisation. Furthermore, the network will support and enhance the process of converting research results into policy papers through partnership with high-impact policy research units at the forefront of European policy research and policy making. The work package consists of 3 substantive work packages on (1) governance, (2) regulation, and (3) multilateralism and regionalism. 15 PhD research projects will be supervised by academics of the 11 Beneficiaries with an interdisciplinary training programme covering the legal, political and economic foundations of EU trade and investment policy and an interdisciplinary and intersectoral programme of secondments involving 18 Partner Organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (12)

Partner (22)

Il mio fascicolo 0 0