Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for Innovative Training on ROtorcraft Safety

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza dei veicoli a volo verticale

Gli elicotteri e altri veicoli a volo verticale stanno emergendo come un promettente metodo di trasporto. Negli ultimi anni hanno registrato un significativo aumento dell’utilizzo da parte di un numero crescente di persone. Tuttavia questa crescita del settore comporta diverse sfide, in particolare per quanto riguarda l’elevato numero di incidenti di veicoli a rotore, che rappresentano un pericolo significativo rispetto all’aviazione. Il progetto NITROS, finanziato dall’UE, intende sviluppare e creare una rete di formazione vitale. La rete fornirà a ingegneri e scienziati aeronautici europei di prossima generazione le competenze necessarie per accelerare le innovazioni strategiche nel campo dei veicoli a volo verticale. In questo modo, NITROS contribuirà a migliorare la sicurezza dell’industria del volo verticale, in continua espansione, di cui c’è grande bisogno.

Obiettivo

Helicopters and the other vertical flight vehicles, like tilt-rotors, compound helicopters, hybrids and rapidly expanding class of easy to fly vertical take-off personal vehicles, are expected to see widespread use in the future especially as means of transport, exploiting the formidable capability to provide point-to-point connections.
However, if the expansion of the usage of rotorcraft vehicles were to follow the pace of grow followed by the fixed-wing public transport in the last years, there are several issues that need to be addressed urgently to increase the use and the public acceptance of rotorcraft. In particular, aspects related to complexity of the operations and safety are of primary importance, due to the fact that in the last 20 years helicopter accident rates, worldwide, remained unacceptably high, especially when compared with fixed-wing aircraft.
The complexity of the phenomena that rule the functioning of rotorcraft calls for the development of engineers with a genuine multidisciplinary background. The key objectives of the NITROS training network are: to train the next generation of European aeronautical scientists and engineers on this type of flying machines developing the entrepreneurial attitude in them that is essential to introduce disruptive technological innovations; to train engineers to avoid overlooking the impact that their design choices may have on flight safety; to introduce innovations in rotorcraft design that will enhance the safety of helicopters, to obtain a significant reduction of the accident rate; to create a network of excellence of European institution dedicated to rotorcraft. All these goals can be reached by exposing the young researches to a dynamic network composed not only by some of the most renewed European engineering schools and research centres working in the rotorcraft field, but also to a good mix of industrial partners composed by rotorcraft manufacturers, operators and certification enitites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 032 245,28
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 032 245,28

Partecipanti (3)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0