Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

History of European Urbanism in the 20th Century

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato all’eredità urbanistica dell’Europa

Nel corso del XX secolo il regno dell’urbanistica ha dimostrato di possedere una notevole influenza, esercitando un potere immenso nel plasmare la traiettoria dello sviluppo sociale, in particolare per quanto concerne il panorama europeo. Caratterizzata da diverse aspirazioni, come quelle di promuovere il welfare state e di coltivare insediamenti equilibrati, questa disciplina si è progressivamente affermata come strumento di comando. Se da un lato ha contribuito alla nascita degli Stati sociali, dall’altro ha portato alla soppressione di gruppi emarginati e alla distruzione di preziose risorse. Gli studi esistenti hanno tuttavia adottato punti di vista perlopiù in ottica nazionale, non riuscendo a fornire una panoramica completa e a garantire la coerenza metodologica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UrbanHist mira a colmare questa lacuna sviluppando in modo collaborativo una comprensione europea della storia dell’urbanistica, promuovendo la realizzazione di dibattiti critici e incentivando un’identità europea di tipo riflessivo.

Obiettivo

Throughout the 20th century, urban planning constituted itself as an important tool to spatially direct social developments. This applies to Europe more so than to any other continent. Urban planning contributed significantly to the emergence of the welfare state, strong economies and a relatively balanced settlement structure. However, urban planning also caused the suppression and destruction of some population groups, alongside natural and cultural resources. With the collapse of socialism in 1990, and the increasing importance of the EU, the 20th century ended with a multi-layered convergence in regard to the implementation of urban planning as a regulative and shaping instrument.
Most studies on 20th century urban planning adopt a national perspective, while studies aiming to provide an overview focus on several core countries. Furthermore, methodological approaches are very heterogeneous. UrbanHist’s aim is to develop and sustainably promote a joint understanding of the history of urban planning in the 20th century from a European perspective.
Complementing contributions of academic and non-academic partners will systematically increase the scientific level of the project. New knowledge, critical debates and dissemination will be strengthened. A reflective European identity will be promoted. UrbanHist intends to facilitate the breakthrough of the European planning history debate, which is currently in its initial phase of development.
The four applying beneficiaries have different areas of expertise with regard to international planning history as well as international cooperation. They can look back on a long history of collaboration. The promotion of foreign doctoral students is part of daily university routine. In regard to the promotion and internationalisation of doctoral students, the four universities have already achieved a high standard.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAUHAUS-UNIVERSITAET WEIMAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 865,92
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL STRASSE 8
99423 Weimar
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Weimar, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 865,92

Partecipanti (3)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0