Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training on Remote Sensing for Ecosystem modElling

Obiettivo

Understanding and predicting ecosystem functions remains a major challenge in evaluating ecosystem services and biophysical controls on biosphere-atmosphere interactions, as current dynamic vegetation models are still not capable of grasping the spatial and temporal variability in ecosystem processes. Remote sensing (RS) data at a range of scales from proximal observations to global extent sampling can detect essential changes in plant traits (PTs), biodiversity and ecosystem functioning, providing a method for scaling-up. However there are still methodological and technical constraints that hamper a systematic incorporation of RS in ecosystem models, including scalability and multi-source data integration issues. TRuStEE will train a new generation of scientists with complementary and interdisciplinary skills in ecosystem modelling, plant physiology, RS technologies and big data analysis, addressing the specific objectives: 1) to identify essential biodiversity variables (EBVs) and the link with PTs and ecosystem functional properties (EFPs), inferable from RS, 2) to investigate a completely new avenue for assessing vegetation photosynthetic efficiency from RS measurements of canopy fluorescence, 3) to assimilate diverse RS data streams with varying spatial and temporal resolution in dynamic ecosystem models and 4) to exploit new satellite missions (e.g. ESA-FLEX, ESA-Sentinels, NASA-GEDI) and EO products for the upscaling of PTs, EBVs and EFPs. The early stage researchers (ESRs) involved will strongly benefit from the network of internationally recognized scientists and private companies with relevant expertise in these topics. The cooperation program proposed will link academic and non-academic participants to allow the circulation of ESRs giving them the opportunity to become new research and innovation leaders in the most cutting edge sophisticated technologies in the field, increasing their employability in both academic and private sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 183,96
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 183,96

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0