Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Enterpreneurship in Structurally Weak Rural Regions: Analysing Innovative Troubleshooters in Action

Descrizione del progetto

Imprenditorialità sociale e risoluzione innovativa dei problemi nelle regioni rurali strutturalmente deboli

Le regioni rurali strutturalmente carenti devono affrontare vari problemi sociali ed economici, tra questi il più significativo è la limitata produzione di beni e servizi e la perdita di abitanti giovani e altamente qualificati. Il progetto RURACTION, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende aprire la strada all’innovazione sociale nelle regioni rurali. La rete di ricerca e formazione riunirà accademici di fama e professionisti esperti delle imprese sociali al fine di contribuire con la loro esperienza alle scuole di primavera, ai seminari autunnali sulle competenze e ai distacchi intersettoriali. Verranno analizzati i vari modi in cui agiscono gli operatori che creano e implementano innovazioni sociali con mezzi imprenditoriali, al fine di valutare il loro impatto sul conferimento di responsabilità della comunità. Ciò consentirà loro di ricevere supporto nelle attività di risoluzione dei problemi.

Obiettivo

Structurally weak rural regions are faced with major social and economic problems. In comparison to urban or intermediate regions, predominantly rural regions are economically less productive and they provide a less extensive scope of desired goods and services. As a consequence, the regions experience a loss of inhabitants, especially of young and highly skilled people. Thus, downward spirals are set in motion that further reduce economic opportunities and prevent rural regions from overcoming their structural deficits.
The proposed RURACTION research and training network focuses on socially innovative solutions to these rural problems developed by social entrepreneurs. Social entrepreneurs are understood as practitioners who create and implement social innovations by entrepreneurial means. The question arises under which conditions they operate, how they organise solutions, how they network and empower residents, which impacts they actually have on rural development, and how they can be supported in their problem-solving activities.
The European Commission identifies the subject of social innovation in rural regions as a research gap. RURACTION intends to fill this gap. The research and training network brings together highly acknowledged academics and very experienced practitioners from social enterprises to contribute their expertise in this field (e.g. with spring schools, autumn skills seminars and cross-sectoral secondments). It strives to achieve excellent research results and aims at qualifying early stage researcher as equally scientifically and practically skilled experts for social entrepreneurship and social innovations in rural regions – be it in order to conduct further research in this complex scientific field, to professionally support and promote initiatives of existing social entrepreneurial organisations, and/or to professionally start their own initiatives and social enterprises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR RAUMBEZOGENE SOZIALFORSCHUNG (IRS) EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 432,96
Indirizzo
FLAKENSTRASSE 29-31
15537 Erkner
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Oder-Spree
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 432,96

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0