Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European training Network for In situ imaGing of dynaMic processes in heterogeneous subsurfAce environments

Descrizione del progetto

Una formazione sul monitoraggio dinamico dei processi che avvengono nel sottosuolo

La gestione idrica è una delle principali preoccupazioni delle società moderne. I metodi volti alla realizzazione di un imaging efficace delle strutture del sottosuolo e al monitoraggio dei flussi e dei processi che si verificano in tale ambiente, tuttavia, sono limitati. Il progetto ENIGMA, finanziato dall’UE, affronterà questo problema formando una nuova generazione di giovani ricercatori in materia di sensori innovativi, tecniche di indagine sul campo e approcci di modellizzazione inversa. L’obiettivo è quello di migliorare la nostra comprensione dei processi dinamici sotterranei, consentendo in definitiva la protezione e l’uso sostenibile delle risorse idriche. Il progetto si concentrerà sull’osservazione della zona critica sfruttando vari progressi tecnologici e scoperte scientifiche allo scopo di monitorare l’impatto ambientale esercitato da diverse attività sotterranee, tra cui l’estrazione e l’accumulo di acqua su larga scala, nonché lo stoccaggio di rifiuti e di carbonio nel sottosuolo.

Obiettivo

The ENIGMA network will train a new generation of young researchers in the development of innovative sensors, field survey techniques and inverse modelling approaches. This will enhance our ability to understand and monitor dynamic subsurface processes that are key to the protection and sustainable use of water resources. ENIGMA focuses mainly on critical zone observation, but the anticipated technological developments and scientific findings will also contribute to monitor and model the environmental footprint of an increasing range of subsurface activities, including large-scale water abstraction and storage, enhanced geothermal systems and subsurface waste and carbon storage. While many subsurface structure imaging methods are now mature and broadly used in research and practice, our ability to resolve and monitor subsurface fluxes and processes, including solute transport, heat transfer and biochemical reactions, is much more limited. The shift from classical structure characterization to dynamic process imaging, driven by ENIGMA, will require the development of multi-scale hydrogeophysical methods with adequate sensitivity, spatial and temporal resolution, and novel inverse modelling concepts. For this, ENIGMA will gather (i) world-leading academic teams and emerging companies that develop innovative sensors and hydrogeophysical inversion methods, (ii) experts in subsurface process upscaling and modelling, and (iii) highly instrumented field infrastructures for in-situ experimentation and validation. ENIGMA will thus create a creative and entrepreneurial environment for trainees to develop integrated approaches to water management with interdisciplinary field-sensing methods and novel modelling techniques. ENIGMA will foster EU and international cooperation in the water area by creating new links between hydrogeological observatories, academic research groups, innovative industries and water managers for high-level scientific and professional training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (11)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0