Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training, Research and Raising of Public Awareness in Cell Biology and Pathology of Neuroglia

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di neuroscienziati

Le malattie cerebrali colpiscono una parte significativa della popolazione, rendendo necessaria una migliore comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base della funzione cerebrale. Per favorire il successo dello sviluppo di terapie cerebrali innovative e migliorate è fondamentale formare ed educare i neuroscienziati. È questo l’obiettivo del progetto EU-GliaPhD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie. Il consorzio si concentrerà sul ruolo delle interazioni tra neuroni e glia nella funzione e nella patologia cerebrale, in particolare nell’epilessia. I giovani ricercatori riceveranno una formazione sulle tecnologie più avanzate attraverso progetti di ricerca e studieranno la neurobiologia e la patologia, oltre a sviluppare competenze trasversali. Le conoscenze acquisite dallo studio dell’epilessia potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi cerebrali.

Obiettivo

The research in which the young scientists of the EU-GliaPhD consortium will be trained is centred on the role of neuron-glia interactions in brain function and pathology.
Prompted by exciting discoveries of recent years, many academic research groups are currently focussing their research on the field of neuron-glia interactions for a better understanding of brain function. Also the private sector such as the pharmaceutical industry pays more and more attention to the role of neuroglia in various neuropathologies. These research activities create an increasing demand for outstanding young neuroscientists to join academia or industry. To address this need for neuroscientists with a strong knowledge in neuron-glia interactions, the EU-GliaPhD consortium of recognized European neuroscientists decided to initiate a training network in which young scientists, the EU-GliaPhD fellows will be educated in collaborative research projects to study neuron-glia interactions at the molecular, cellular and systems level in the healthy and the diseased brain. A strong emphasis will lie on epilepsy, a multi-faceted, chronic neurological disorder characterized by the frequent recurrence of seizures.
The EU-GliaPhD consortium will focus on five important educational and training objectives:
1. Broad training in several current state-of-art technologies that are highly relevant for brain research
2. Teaching an in-depth understanding of molecular and cellular neurobiology and -pathology
3. Focused specialization in defined research projects
4. Training in dissemination of modern neuroscience research to expert and lay audiences
5. Education in soft skills such as article writing, oral presentations or research ethics
By studying epilepsy, fundamental questions on the cellular and molecular aspects of neuron-glia interaction can be addressed. Novel insight delivered by EU-GliaPhD may serve as basis for the development of novel strategies in treating brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 432,96
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 432,96

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0