Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Researcher's Night in France

Obiettivo

We are proposing ERNs for 2016 and 2017 in 12 French cities. Our consortium of 11 partners will organise afternoons for schoolchildren, events in the cities and, above all, evenings where 1000 researchers will meet up to 30,000 people a year.
The general public will be able to meet a number of researchers directly and experience something memorable with them.
Since 2006, we have acquired a solid knowhow in the “art of interaction”. In 2014-2015, we went one step further by including the public in the actual research experiments, thereby creating scientist-citizen cooperation.
We will renew these experiences and go even further: we are encouraging the public and researchers to experience creative moments together!
Several creative interactions will be set up, around the “Ideas” theme in 2016 and the “Impossible?” theme in 2017, to allow researchers and the public to interact.
The evenings will be full of ideas, challenges, and encounters with diverse individuals. In this way, we will rally European researchers to get involved in each city. Specific strategies will be used (such as public radio recordings) to allow them to share their European experience.
These moments of cooperation will without a doubt reinforce the mutual appreciation between researchers and citizens.
Our communication strategy (attracting specific audiences through networking, web, partnerships with youth-oriented press, etc.) will be based on the slogan: “General Creativity”. This slogan denotes the interactive nature of the evening and gives us a chance to talk about the richness of European research.
To this effect, and for the first time, Cédric Villani, an inspiring and renowned researcher, has accepted to be the ERN’s patron.
Lastly, we plan to renew the “Great Participatory Experiment” in 2017. In each city (and perhaps even Italy), the public will contribute to the same playful scientific experiment chosen in 2016 after a challenge involving all our research institutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE BOURGOGNE EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 89 500,00
Indirizzo
MAISON DE L'UNIVERSITE - ESPLANADE ERASME
21000 DIJON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Bourgogne Côte-d’Or
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 247,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0