Obiettivo
"The Road to Friday of Science (ReFocuS) project’s aim is to extensively improve the public attention to science and its importance for society and wellbeing by bringing back the focus of the general public to researchers and the results of their studies. Inspired by the current situation in Europe concerning migrations, we aim to ReFocuS public attention to modern EU concept of: (i) mobility of researchers and ideas, as a basis for economy and social prosperity, and transdisciplinarity of the research, as the essential concept of contemporary research and communication. Moreover ReFocuS aims to refocus: the young minds to be open to functional learning, and to be ready to accept the opportunity to be scientists; the scientists to be approachable because their results are important for not just the academics, but to the society as a whole; and the general audience to be aware of the fact that science is a key to everyday life improvement and progress.
The ReFocuS is supported by two main pillars: Night 2016 will be focused on ""Roads"", while Night 2017 will be focused on ""People"". ""Roads"" is intended to describe the importance of ancient and contemporary routes as a foundation for the modern European science, as well as to understand and respect the effects of migration. ""People"" is devoted to mobility of researchers and ideas via ancient roads that affected present variability of people, traditions, social backgrounds, languages, heritage and culture. We will model the migrations influence on today’s society in a scientific way, and show the transdisciplinarity of science to youths and general public. The base of ReFocuS is the encouragement of scientists to stand out and explain the importance of migrations on various levels.
The ReFocuS project's major strength is the high mobilization of researchers, and the numerous activities taking place on main busy streets and historical sites of the seven Serbian cities, which will have a high social impact in the region."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11060 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.