Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lubricant impregnated slippery surfaces

Obiettivo

LubISS, Lubricant Impregnated Slippery Surfaces, is the first European Training Network with the main objectives of designing, characterizing, and modelling low adhesive easy-to-clean surfaces for anti-icing and anti-fouling. In a coordinated effort among 9 world-class academic institutions and industrial partners from 6 European countries (Finland, France, Germany, Great Britain, Netherlands, Switzerland), advanced lubricant impregnated surfaces will be developed. Drawing upon the distinguished expertise within the consortium, textured surfaces impregnated with a lubricating liquid or gel will be designed and fabricated through modern experimental preparation, multi-scale characterization methods, and high power simulation tools. With these broad capabilities, the LubISS network offers a unique training platform for Early Stage Researchers (ESRs) in a multidisciplinary research endeavor of great technological, industrial and environmental importance. The recently introduced concept of lubricant impregnated surfaces is a promising approach to reduce the adhesion of ice as well as biofilm-forming bacteria-to-surfaces. To achieve societal impact, understanding the intimate relationships between the impregnating lubricant, the surface topography, and the adhesion of ice, bacteria, or other biofouling microorganisms is critical. The general aim of this ITN is two-fold: 1) to establish a fundamental understanding between these relationships through academic and industrial collaborations in physics, chemistry, biomedicine, materials science and engineering, and 2) to educate and train young researchers in this vital area of technology. The LubISS network will investigate many aspects of lubricant impregnated surfaces, including the optimization of the lubricant stability under static and dynamic flow conditions, methods for replenishing the lubricant for long-term applications, and benchmarking against state-of-the-art surfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 721,60
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 830 721,60

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0