Descrizione del progetto
Mitocondri e tumorigenesi
Le cellule tumorali presentano mutazioni negli enzimi metabolici codificati dal DNA nucleare e mitocondriale. Ciò comporta alterazioni nei processi metabolici chiave, soddisfa la maggiore richiesta di energia delle cellule tumorali e ne promuove la sopravvivenza nel microambiente tumorale. Il progetto TRANSMIT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare l’adattamento metabolico ed epigenetico delle cellule tumorali, con particolare attenzione ai mitocondri. I ricercatori studieranno diversi tipi di tumori per individuare nuovi possibili biomarcatori e svelare i meccanismi molecolari coinvolti nella riprogrammazione delle cellule tumorali. Nel complesso, TRANSMIT formerà ricercatori in fase iniziale di carriera per collegare la ricerca di base con le strategie terapeutiche e comunicare questi progressi ai pazienti e alle loro famiglie.
Obiettivo
The consolidation of the knowledge that cancer is not only a genetic, but also a metabolic disease, has led scientists to investigate the intricate metabolic plasticity that transformed cells must undergo to survive the adverse tumor microenvironment conditions, and the contribution of oncogenes and tumor suppressors in shaping metabolism. In this scenario, genetic, biochemical and clinical evidences place mitochondria as key actors in cancer metabolic restructuring, not only because these organelles have a crucial role in the energy and biosynthetic intermediates production but also because occurrence of mutations in metabolic enzymes encoded by both nuclear and mitochondrial DNA has been associated to different types of cancer. TRANSMIT aims to dissect the metabolic remodeling in human cancers, placing the focus on the role of mitochondria and bridging basic research to the improvement/development of therapeutic strategies. Further, TRANSMIT fosters the communication of this emerging field to the patients and their families. To these aims, TRANSMIT will create a network of seven different countries, among which world-leading basic science and clinical centers of excellence, several industrial partners with up-to-date omics technologies, as well as non-profit foundations and associations who care for cancer patients. By creating the critical mass of scientific excellence, TRANSMIT will allow to transfer the current knowledge into the wide field of cancer research, translating scientific and technical advances into the education and training of eleven Early Stage Researchers. TRANSMIT will implement training-through-research dedicated to unravel the metabolic features of cancer, as well as to provide a full portfolio of complementary skills through the creation of a network of basic, translational and industrial laboratories, devoted to a multidisciplinary/multisectorial education of young scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.