Descrizione del progetto
Approfondimento metabolico sulla patogenesi della steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, non-alcoholic fatty liver disease) è una patologia caratterizzata dall’accumulo eccessivo di grasso nel fegato di individui che consumano quantità nulle o non significative di alcol. Essa si associa solitamente a condizioni quali obesità, insulino-resistenza e diabete di tipo 2 e attualmente non esistono terapie approvate per il suo trattamento. Finanziato dal programma di azioni Skłodowska-Curie, il progetto Foie Gras si basa sull’ipotesi secondo cui l’alterazione dell’asse intestino-fegato e il rimodellamento metabolico degli epatociti sarebbero alla base della mediazione della comparsa e della progressione della NAFLD. Data la progressiva affermazione della disfunzione metabolica come evento precoce della NAFLD, i ricercatori intendono studiare il ruolo svolto dai mitocondri in tal ambito e identificare i biomarcatori associati a questa malattia. Inoltre, i risultati del progetto apriranno la strada alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici.
Obiettivo
FOIE GRAS provides innovative training for 13 early stage researchers (ESRs) to answer two critical and unanswered questions: a) Is hepatic bioenergetic remodelling involved in NAFLD pathogenesis, and target for stratification or therapeutic/lifestyle interventions? and b) Is the disruption of the gut-liver axis involved in NAFLD progression? In Western Societies, there has been a recent surge of non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD). Its progression to nonalcoholic steatohepatitis (NASH) is a leading risk factor for development of Type 2 diabetes, cirrhosis, and hepatocellular carcinoma. FOIE GRAS is first in supporting a cohesive and synergistic intersection of complementary and interdisciplinary training skills from academic and non-academic partners. FOIE GRAS combines strong scientific expertise with integrated and complementary training in translational research, clinical practice, technology commercialization, and public outreach, the combination of which in targeting NAFLD is lacking in the EU. Industrial partners CETICS, Mediagnost and Seahorse Biosciences provide experience on technology commercialization alongside scientific contributions while the affiliated patient organization will contribute with important training in societal awareness topics. ESRs training will utilize network-wide workshops and secondments to foster translation of basic research to clinical applications and SME creation. This diverse yet integrated skill set enhances the employment prospects of the trained researchers in both academic and non-academic sectors. Researchers will be endowed with excellent basic scientific knowledge and timely technology transfer know-how for developing novel therapeutic approaches for reversing the burden of NAFLD, thereby advancing both health and economic well-being of European citizens and approaching NAFLD research in the EU from its counterparts in the US and Asia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.