Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fibre break models for designing novel composite microstructures and applications

Obiettivo

Limiting the climate change-induced temperature increase to less than 2°C will require strong reductions in greenhouse gas emissions. Lightweight materials and fibre-reinforced composites in particular, are a key enabling technology to achieve this goal. Current composite applications are however strongly overdesigned due to a lack of reliable design tools and predictive models for their mechanical properties. Developing, using and applying these models requires interdisciplinary researchers with a strong background in both modelling and experiments, but such researchers are scarce. The 9 beneficiaries and 3 partner organisations in FiBreMoD aim to train 13 such researchers to become multi-talented and interdisciplinary researchers that will be highly coveted in the field of composites. They will be intensively trained by leading experts with world-class facilities and will be supported by a strong industry participation and an extensive international network. The training programme places a strong emphasis on entrepreneurship and innovation skills not only by dedicated workshops but also by the involvement of the researchers in potential commercialisation. This approach will be key to improving the EU’s innovation capacity. Simultaneously, the researchers will advance state-of-the-art composite failure models to reach the required levels of accuracy and develop advanced and industry-friendly characterisation techniques for measuring the required input data. The goal will be to enable blind predictions, which means that parameter fitting or tuning of the models is no longer required. These new and unprecedented levels of understanding coupled with improved prediction accuracy will be exploited to (1) design novel microstructures for hybrid, hierarchical and discontinuous fibre composites and (2) increase the usefulness of models in practical composite applications. The developed models will be validated and used to design composite cylinders and automotive parts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 680,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 680,00

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0