Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping a European Scientific Scene : Alfonsine Astronomy

Obiettivo

Alfonsine astronomy is arguably among the first European scientific achievements. It shaped a scene for actors like Regiomontanus or Copernicus. There is however little detailed historical analysis encompassing its development in its full breadth. ALFA addresses this issue by studying tables, instruments, mathematical and theoretical texts in a methodologically innovative way relying on approaches from the history of manuscript cultures, history of mathematics, and history of astronomy.
ALFA integrates these approaches not only to benefit from different perspectives but also to build new questions from their interactions. For instance the analysis of mathematical practices in astral sciences manuscripts induces new ways to analyse the documents and to think about astronomical questions.
Relying on these approaches the main objectives of ALFA are thus to:
- Retrace the development of the corpus of Alfonsine texts from its origin in the second half of the 13th century to the end of the 15th century by following, on the manuscript level, the milieus fostering it;
- Analyse the Alfonsine astronomers’ practices, their relations to mathematics, to the natural world, to proofs and justification, their intellectual context and audiences;
- Build a meaningful narrative showing how astronomers in different milieus with diverse practices shaped, also from Arabic materials, an original scientific scene in Europe.
ALFA will shed new light on the intellectual history of the late medieval period as a whole and produce a better understanding of its relations to related scientific periods in Europe and beyond. It will also produce methodological breakthroughs impacting the ways history of knowledge is practiced outside the field of ancient and medieval sciences. Efforts will be devoted to bring these results not only to the relevant scholarly communities but also to a wider audience as a resource in the public debates around science, knowledge and culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 871 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 871 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0