Descrizione del progetto
Una transizione verso modalità a basse emissioni utilizzando una nuova logistica dei trasporti
Il progetto LessThanWagonLoad, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo di un cluster logistico specializzato e intelligente, progettato per spostare i volumi di trasporto dalla strada alla ferrovia, in particolare per l’industria chimica nel porto di Anversa. Tale sviluppo comprenderà l’introduzione di nuove soluzioni di trasporto ferroviario per pallet singoli con caricamento parziale del vagone, simile a quello esistente con caricamento parziale del camion. Inoltre, includerà nuovi servizi di trasporto ferroviario a valore aggiunto per l’industria, come il parcheggio, la riparazione e la pulizia dei vagoni che trasportano sostanze chimiche e il cross-docking dei pallet collegato alla ferrovia. Il successo del progetto contribuirà all’ambizioso obiettivo di spostare verso modalità a basse emissioni il 30 % del trasporto merci su strada oltre i 300 km entro il 2030.
Obiettivo
The LessThanWagonLoad project has the objective to develop a smart specialized logistics cluster for the chemical industry in the Port of Antwerp in order to shift transport volumes from road to rail freight. This objective will be realised by developing: (i) a new rail transport solutions for single pallets (we call this LWL ‘less than wagon load’ in analogy with existing LTL ‘less than truck load’ transport) and (ii) new added value rail freight services for the industry within the Antwerp chemical cluster. These potential new services consist of parking, repair, picking and cleaning for chemical wagons, rail connected cross docking of pallets and improved rail connections by setting up mixed trains with conventional and maritime container volumes.
The project primarily focuses on Antwerp and the chemical industry. But the new concepts can also be leveraged to other logistical hubs with other industries. This will be demonstrated at a second logistical hub Nola, in the south of Italy. This broad implementation potential increases the impact on European society.
Realising the LessThanWagonLoad project will contribute in a substantial way in realizing the EC’s ambition to shift 30% of road freight over 300km to low-emission modes by 2030. The potential benefits of the project for European society are very important and diverse: (i) environmental improvements (less GHG emissions), (ii) reduced costs of rail freight, (iii) increased inter-modality and higher resilience of the transport system, (iv) local economic growth and employment, (v) less congestion and traffic casualties and (vi) less risk on social dumping.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.