Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and adaptive interfaces for INCLUSIVE work environment

Obiettivo

The market demands flexible productions lead to complexification of production systems and hence to more articulated Human Machine Interface (HMI). This new features tend to exclude from working environment elderly people who, even if they have a great experience, feel uncomfortable in the interaction with a complex computerized system. Moreover, complex HMI creates a barrier to young inexperienced or disabled people for an effective management of the production lines.
To tackle this problems, INCLUSIVE aims to develop a new concept of interaction between the user and the machines in which the behavior of the automation system adapts to human operator capabilities. Hence, INCLUSIVE develops an ecosystem of technological innovations driven by human factors analysis applied to three concrete industrial use cases, carefully chosen to represent a wide range of needs and requests from industry.
INCLUSIVE is based on three pillars:
• Human capabilities measurement
• Adaptation of interfaces to human capabilities.
• Teaching and training the unskilled users.
Once developed, the new system will be initially tested in lab and then in the use case premises where cognitive load measurement data will be analyzed. 12 months of the project are dedicated to the adoption and use in real conditions of the new tools in the three industrial use cases, in order to demonstrate its validity and improvement reached in working environment.
The anonymity of workers will be completed guarantee and the data collected will not be attributable to a specific person.
The consortium is formed by eleven partners (six companies and 5 research centres) located in Germany, Greece, Italy, Poland and Turkey, which represent a full product value chain that include: HMI developer (PROGEA), software developer (SOFTFACT) machine developer (KHS, SCM), system integrator (GIZELIS), final user (SILVERLINE) and research centres (UNIMORE, TUM, RWTHA and CIOP), and a technology transfer specialist (ASTER).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 816 423,12
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 816 423,12

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0